L’implantologia zigomatica consiste nell’inserimento di impianti in titanio che vengono ancorati nelle ossa dello zigomo per offrire un supporto fisso ai denti dell’arcata superiore. Per questo motivo tale tipo di impianto è notevolmente più lungo di quello tradizionale, va dai 30 mm a oltre 50 mm. Si ricorre alla tecnica di implantologia zigomatica quando il paziente presenta una gravissima atrofia e riassorbimento osseo nell’arcata superiore che impedisce l’impiego di tecniche tradizionali.
Come avviene l’intervento chirurgico e quanto dura. Per la valutazione della fattibilità dell’intervento chirurgico, viene effettuata una TAC “cone beam” che permette di valutare delle caratteristiche dell’osso mascellare. L’intervento viene effettuato in sedazione cosciente in presenza del chirurgo maxillo-facciale e dell’anestesista.
In caso di presenza di denti residui ma non più recuperabili, il chirurgo implantologo procede innanzitutto all’estrazione per poi procedere all’inserimento degli impianti zigomatici.
L’operazione per la riabilitazione di una mascellare con la tecnica degli impianti zigomatici dura mediamente 2 ore e 30 minuti.
Questo tipo di impianti dentali si distinguono per la loro lunghezza superiore rispetto ai normali impianti dentali endossei e sono progettati per ancorarsi direttamente al processo pterigoideo dell’osso sfenoide che per le sue caratteristiche di osso estremamente duro e compatto, garantisce la stabilità primaria dell’impianto e un carico immediato sicuro e duraturo.
Con gli impianti pterigoidei, si elimina la necessità di procedure lunghe e invasive, come la rigenerazione ossea o il rialzo del seno mascellare, noto anche come sinus lift.
Gli impianti trans-nasali sono dispositivi che si estendono attraverso la regione superiore della bocca fino alla cavità nasale. Essi forniscono un ancoraggio solido per protesi dentali in pazienti che potrebbero non avere sufficiente osso nel mascellare superiore per sostenere impianti dentali tradizionali.
I vantaggi di questa tecnica chirurgica sono molteplici:
Gli impianti sottoperiostei o griglie sottoperiostee sono una soluzione avanzata per quei casi in cui le tecniche tradizionali di rigenerazione ossea non hanno portato ai risultati sperati o quando la quantità di osso non è sufficiente per sostenere un impianto osteointegrato.
Questi impianti sono composti da griglie in titanio come base strutturale, che vengono posizionate sotto il periostio, la membrana che ricopre l’osso. Una volta posizionate, queste griglie in titanio fungono da solido ancoraggio per le protesi dentarie fisse fornendo al paziente una soluzione duratura e stabile.
Prima di inserire l’impianto, occorre effettuare Radiografie panoramiche e TAC 3D delle arcate dentarie. Una volta raccolti tutti i dati si passa alla fase di progettazione della griglia sottoperiostea. Il paziente viene poi sottoposto a un intervento chirurgico durante il quale la griglia personalizzata viene inserita e ancorata alla struttura ossea.
Per mettere un impianto sottoperiosteo il processo inizia con una serie di esami diagnostici. Radiografie panoramiche e TAC 3D delle arcate dentarie sono fondamentali per valutare la struttura ossea del paziente. Successivamente, si prendono le impronte della bocca per garantire una perfetta aderenza dell’impianto.
Una volta raccolti tutti i dati si passa alla fase di progettazione della griglia sottoperiostea. Questa viene realizzata utilizzando tecnologie avanzate, assicurando che sia perfettamente adattata alle specifiche del paziente.
Il paziente viene poi sottoposto a un intervento chirurgico durante il quale la griglia personalizzata viene inserita e ancorata alla struttura ossea.
DU.VAL. SRL | sede legale: Via Ferrante Aporti, 28 20125 Milano | P.Iva 09577990964 | URI: MILANO | REA: 2099923 | Cap.Soc. 10.000,00€